Anche se sei un patito dell’auto e la macchina per te deve essere sempre in ordine, efficiente e pronta a partire, scommettiamo che gli pneumatici sono gli ultimi componenti a cui pensi? Oltre ad essere i più trascurati, gli pneumatici sono anche quelli di cui si conosce meno la corretta manutenzione e i controlli di base da eseguire per prolungarne la vita.
Un esempio su tutti è la convinzione che per tirare fuori il massimo della vita utile dalle gomme si possono montare quelle più nuove davanti. Sbagliato!
Montare due gomme nuove sull’asse anteriore è un’abitudine diffusa ma rischiosa per la sicurezza di guida.
Proviamo a spiegarne il perché e a fare un po’ di chiarezza!
Da dove nasce l’abitudine di montare le gomme meno usurate davanti?
Se si considera un’auto non sportiva e con gruppo motore-trasmissione davanti, è probabile che l’usura degli pneumatici possa essere maggiore in quelli anteriori. Questa differenza può essere accentuata anche da uno stile di guida aggressivo, dalle molte curve presenti sulla strada abitualmente percorsa e se l’inversione delle gomme non è mai stata eseguita (se consigliata sul manuale d’uso).
Da qui nasce la deduzione di montare le gomme più nuove davanti!
Cosa succede quando si guida con le gomme posteriori più vecchie dietro?
Continuiamo a prendere come esempio un’auto comune che ha un peso maggiore nella parte anteriore. Questa caratteristica determina una maggiore aderenza e maneggevolezza dell’auto in condizioni dinamiche difficili come una curva su bagnato di cui ci si accorge all’ultimo istante. In questa situazione le manovre di un conducente mediamente esperto influenzano direttamente solo l’asse anteriore e le gomme posteriori si aggrappano all’asfalto seguendo la traiettoria impostata dal guidatore.
Se ci troviamo con le gomme nuove davanti e quelle più vecchie dietro l’auto pagherebbe uno squilibrio pesante a svantaggio dell’asse più leggero su cui il conducente ha un minore controllo e dovrebbe fare affidamento in misura maggiore alla sola aderenza delle gomme. Ma se le gomme sono usurate il battistrada è assottigliato e sono ridotte le scanalature studiate per evacuare l’acqua in caso di pioggia.
In conclusione, se si fosse costretti a cambiare due sole gomme, anche se cambiarne quattro è la soluzione sempre preferibile, la scelta più sicura è quella di montare le gomme migliori dietro. In questo modo si potrà garantire un migliore grip riducendo il rischio di un testacoda su strade bagnate o scivolose.